Il ritorno alla conciliazione

29.10.2013 18:15

Il ritorno della conciliazione

Scattato sabato 21 settembre 2013 l'obbligo di cercare l'accordo prima del processo nelle liti condominiali

Con il “decreto del fare” (d.l. n. 69 del 2013, convertito dalla l. n. 98 del 2013), è stata reintrodotta dal 21 settembre 2013 l’obbligatorietà del tentativo di conciliazione già prevista dal d. lgs. n. 28/2010.

Il Governo, dunque, rilancia  la mediazione obbligatoria in via sperimentale per quattro anni per diversi tipi di liti tra le quali quelle in materia di condominio, dando così nuova vita ad un procedimento che, dopo l’intervento della Corte Costituzionale, era sopravvissuto solo nella parte relativa alla conciliazione facoltativa. La conciliazione ha tra i suoi punti di forza i tempi: il procedimento non può superare i tre mesi.

L'obbligo alla mediazione civile si presenta, quindi, come un importante strumento per ridurre l’impatto della litigiosità condominiale sui Tribunali, permettendo così anche un beneficio per l’intero sistema giudiziario.

 

Obbligo di inserire nei contratti di locazione la clausola sulla certificazione energetica

L'art. 6 della legge 3 agosto 2013, n.90 prevede che nei contratti di vendita, di trasferimento di immobili a titolo gratuito o ai nuovi contratti di locazionedeve essere allegato l'"attestato di prestazione energetica".

In mancanza, si incorre nella nullità dei contratti e nelle sanzioni per il proprietario da 500 a 1.800 euro